BAGUETTE
Era il 1997 quando Silvia Venturini Fendi, direttore creativo degli accessori a fianco di Karl Lagerfeld, spiazza il mondo fashion di quegli anni e lancia la sua it bag. Di piccole dimensioni, si chiama Baguette perché – proprio come la pagnotta francese – si porta sotto il braccio. Di forma allungata, misura 27X15 cm. È dotata anche di tracolla, regolabile, ma la regola non scritta la vuole portata il più corta possibile. Per sua natura rifiuta versioni semplici ed essenziali, preferendo essere sempre sopra le righe. I suoi materiali d’elezione sono: pelle, pelliccia, coccodrillo, lucertola, denim, velluto e cavallino. Con perline, perle, paillettes, frange e cristalli. Famosissima la frase_ “It’s not a bag, it’s a baguette!” momento clou della storia della baguette bag, entrata in un episodio della famosissima serie TV Sex and The City. Così urla Carrie Bradshaw a un ladro che le intima di consegnargli la borsa.
BAULETTO e la DOCTOR BAG
Dalla forma cilindrica, la borsa bauletto è una tipico accessorio da giorno, molto capiente e con manici corti e tracolla incorporata da portare a spalla. Dotata di apertura superiore con zip. Comodissima soprattutto per chi utilizza la borsa come “seconda casa” (ovviamente ne esistono anche di misure più ridotte). Da indossare con i jeans, camicetta e derby shoes.
La Doctor Bag : appartiene alla categoria delle city bag, e prende il nome proprio dalla tipica borsa da dottore. Capiente, spaziosa e geometrica, manici corti, è realizzata quasi solamente in pelle ed è caratterizzata da una particolare chiusura metallica, provvista spesso anche di un gancio o patta che sporge frontalmente.
CLUTCH
è mini size. Molto piccola, rigida, da portare a mano, con chiusura a clip o a incastro.
Clutch e pochette: piccole e maneggevoli, adatte soprattutto per la sera: eleganti e preziose, il mondo delle mini bag.
Qual è la differenza tra clutch e pochette?
La pochette è di dimensioni ridotte, realizzata in pelle o tessuti vari, si porta in mano e spesso è dotata di catene o lacci. Adatta per la sera sì, ma anche di giorno è perfetta, ovviamente solo se vi basta avere a portata di mano l’indispensabile. La clutch è mini size: molto piccola, rigida, da portare a mano, con chiusura a clip o a incastro.
Gli ultimissimi trend, hanno mostrato sulle passerelle pochette dalle dimensioni BIG fantastiche. Le maxi pochette sono le nuove it-bag del momento, da sfoggiare in tutte le ore e nelle occasioni più disparate. Comodissime, glam e adatte con outfit casual, sporty e chic. Insomma: non potete non averne una. Il nostro consiglio? Acquistatela di un colore neutro, che sia minimale e che abbia qualche dettaglio prezioso, così da poterla sfruttare al meglio: per una cena galante, ma anche per un pranzo o aperitivo con le amiche.
HOBO BAG
“Hobo” significa “vagabondo” e deve infatti il suo nome ai senzatetto che portavano sempre una piccola borsa a tracolla utile per contenere tutto ciò che gli era utile. Dalla forma trapezoidale e dal design avvolgente, capiente, con chiusura superiore e dotata di scomparti interni, la Hobo bag è una tipologia di borsa adatta a tutte le occasioni.Possiamo riconoscerla per la sua particolare forma a mezza luna, che le dona la capacità di contenere molti oggetti, rendendola ideale per le attività giornaliere, specialmente se svolgete una vita frenetica. La sua forma le consente di essere versatile e ideale per tutto il giorno. Questo particolare modello è diventato icona grazie a Gucci. Nasce negli anni ’50 con il nome di Costance: pellemorbida, design minimale con comoda tracolla che la rende borsa da spalla. Negli anni ’60, la svolta, grazie a Jackie Kennedy Onassis che la sfoggiò con inconfondibile classe. Così Gucci le cambiò nome in Jackie O Bag. Nasce una borsa diventata leggenda. Nel 2014, un restyling della Jackie che si trasforma in: New Jackie (testimonial d’eccezione fu Kate Moss).
POSTINA
Questa bella borsa si adatta perfettamente alle esigenze delle giovani studentesse che vanno a lezione con qualche quaderno ed un paio di libri. Solitamente la postina è realizzata in pelle leggera, negli ultimi anni viene prodotta in colori pastello e rifinita con borchie che la rendono davvero intrigante. La particolarità di questa borsa è che è particolarmente morbida e ben si adatta al corpo quando si indossa il monospalla.E’ un modello classico ma sempre attuale, perché è il perfetto mix tra capienza, praticità e stile. Caratterizzata da una apertura con patta, tasche esterne e lunga tracolla. Adatta per chi è sempre in movimento e non vuole rinunciare ad essere trendy.
Saddle Bag
Questa tipologia di borsa prende il nome dall’arte della selleria. La sua forma ricorda la sella del cavallo, la manifattura è spesso molto accurata, di medie dimensioni, in cuoio e con tracolla. Da abbinare di giorno con abbigliamento informale. Ultimamente ne sono state prodotte anche di versioni eleganti e super raffinate.
SHOPPER BAG e TOTE BAG
La shopper è una delle borse più utilizzate dalle donne durante il giorno. Si chiama così perché ha la forma delle borse della spesa, è capiente e scende dritta. Solitamente ha i manici corti Rettangolare, può essere realizzata con qualsiasi materiale. Il nome “Shopper” significa ” acquisti“, ed è l’ideale per andare a fare spese perché molto capiente, ma comoda, grazie ai suoi manici è infatti possibile portarla sia a mano che a spalla a seconda della propria esigenza.
La TOTE BAG
è una borsa dalla forma a trapezio, viene prodotta in varie dimensioni, ed è ideale per portare con se moltissimi oggetti essendo anch essa una borsa molto capiente. Nasce negli anni ’40 ed è davvero utile per qualsiasi occasione, che sia fare shopping o portarla in ufficio, “Tote” infatti significa “portare, trasportare“. Le tote bags sono quindi borse per la spesa nate come ampie e pratiche borse dove poter infilare di tutto, per poi diventare un vero e proprio “must”, che tutte le signore devono avere nel proprio armadio.Le vere tote bags non sono altro che grandi e semplici “sacchetti” (aperti nella parte superiore e privi di chiusure e zip e per questo non molto amate da una parte delle donne), dotate di due manici paralleli, abbastanza ampi da poterli portare sulla spalla. Queste borse non sono affatto un’invenzione di questi anni: pensate che erano già diffuse negli anni 40 del 900 e venivano utilizzate per la vita in barca, grazie alla loro resistenza, ampiezza e praticità. Le ricche signore che potevano permettersi uno yacht non erano le sole a giovarsi di questi pratici contenitori: le tote bags erano usate anche dai venditori di giornali portata a porta, e col tempo tutte le mogli americane ne vollero una, consacrandole come accessorio indispensabile di ogni casalinga.Gli anni ’50 sono quelli della consacrazione delle tote, che diventano delle vere e proprie hand-bags (borse a mano) di tendenza, sfoggiate anche dalle celebrità!
SECCHIELLO
Questa borsa, che andava particolarmente di moda negli anni ’80, porta questo nome perché ha davvero la forma di un secchiello. È molto capiente e la chiusura è particolare in quanto è costituita da due lacci che si fissano con una particolare fibbia.